Lasciato l'incantevole cittadina di Meersburg ci dirigiamo verso i margini della Foresta Nera e ci fermiamo a Donaueschingen, alle sorgenti del Danubio.
Nel parco del castello dei principi von Fürstenberg è collocata una grande fontana del XIX secolo. Da qui nasce uno dei fiumi più celebrati del mondo, il Danubio. Con i suoi 2.840 km, dopo il volga, è il secondo corso d'acqua più lungo del continente e il più lungo fiume navigabile dell’Unione europea. I due torrenti, il Breg e il Brigach s’incontrano in questa cittadina per formare il grande fiume europeo.
Il bellissimo castello del sedicesimo secolo, ampiamente ristrutturato tra il 1893 e il 1896, richiama i palazzi di Belle Époque.
Il grande parco della Casa principesca dei Fürstenberg invita il viaggiatore a piacevoli passeggiate.

L’aspetto urbano della cittadina è un misto fra l’antico e il moderno. Sulla Josefstrasse si affacciano importanti palazzi barocchi e neoclassici.
La cittadina ospita la storica fabbrica della birra Fürstenberg, una delle più famose della Germania.
Di fronte alla birreria è collocata la fontana di Diana, costruita nel 1904 su progetto dell’imperatore Guglielmo II.
Chiesa di S. Giovanni
Splendido esempio di architettura barocca è la chiesa di S. Giovanni Battista, edificio risalente alla prima metà del XIII secolo.
Entrando per la prima volta all’interno della chiesa non si può non notare il bellissimo altare in stile barocco.
A sinistra del coro è collocata la famosa scultura il legno raffigurante la Madonna di Donaueschingen, risalente al 1522. La Madonna è l’unica statua rimasta di un antico altare oggi scomparso.
Un epitaffio commemorativo è dedicato al Monsignore Dr. Heinrich Feuerstein, parroco che denunciò in una predica le atrocità del regime Nazista e per questo arrestato e deportato nel campo di concentramento di Dachau, dove morì poco tempo dopo.
©Barbara Mapelli - Riproduzione riservata








