Barbara Mapelli, Regina d’Autunno • Barbara Mapelli
 

Barbara Mapelli, Regina d’Autunno, olio su cartone telato

In Regina d’Autunno (2024, olio su cartone telato), Barbara Mapelli si avvale della ricchezza dell’olio per creare un’opera che vibra di colore e simbolismo. La figura centrale, una donna avvolta in un turbante multicolore dai toni accesi di blu, rosso e arancione, domina la composizione con una presenza regale. 

 

Barbara Mapelli, Regina d’Autunno, olio su cartone telato

In Regina d’Autunno (2024, olio su cartone telato), Barbara Mapelli si avvale della ricchezza dell’olio per creare un’opera che vibra di colore e simbolismo. La figura centrale, una donna avvolta in un turbante multicolore dai toni accesi di blu, rosso e arancione, domina la composizione con una presenza regale. 

Tecnica e composizione

Mapelli utilizza pennellate dense e fluide per dare vita al turbante, che sembra quasi pulsare di energia, mentre il fondo, un verde intenso screziato di foglie dorate, crea un contrasto che esalta la figura. Gli orecchini gialli con frange, un dettaglio vivace, aggiungono un tocco di dinamismo, mentre il panneggio del vestito, nei toni del rosso e dell’arancione, richiama i colori dell’autunno. La composizione è bilanciata con cura: la figura emerge dallo sfondo come una presenza quasi sacra. 

L’espressione dell’interiorità

La donna in Regina d’Autunno trasmette un senso di forza e serenità interiore. La posa, con la mano posata delicatamente vicino al viso, e la scelta di colori caldi e vibranti suggeriscono un legame profondo con la natura e con la stagione autunnale, spesso simbolo di maturità e trasformazione. Mapelli sembra voler catturare un momento di riflessione, un dialogo silenzioso tra la figura e il mondo che la circonda. Il turbante, con i suoi colori accesi, diventa un simbolo di identità e fierezza, mentre le foglie dorate sullo sfondo evocano il ciclo della vita, il cambiamento e la bellezza dell’effimero. La figura, con la sua presenza imponente, sembra incarnare una regina simbolica, una guardiana della memoria e della tradizione, che trova nella natura autunnale una fonte di ispirazione e rinnovamento.

 

Collegamenti e ispirazioni artistiche

L’opera di Mapelli si inserisce in una tradizione che celebra la figura femminile come simbolo di forza e bellezza, richiamando le opere di Gustav Klimt, il cui uso dell’oro e dei motivi decorativi evocava una dimensione spirituale e regale. 

Le foglie dorate sullo sfondo di Regina d’Autunno ricordano i fondi preziosi di Klimt, mentre la vivacità cromatica e l’energia del turbante si avvicinano all’espressionismo di Emil Nolde, che utilizzava il colore per esprimere emozioni intense e stati d’animo. La figura femminile, con il suo portamento fiero, richiama anche le rappresentazioni di Frida Kahlo, che spesso utilizzava elementi culturali e naturali per esplorare la propria identità. Inoltre, l’atmosfera autunnale e l’uso simbolico dei colori trovano un parallelo nelle opere di Georgia O’Keeffe, che celebrava la natura con un linguaggio visivo carico di emozione e significato.

 

Il significato dell’opera

Regina d’Autunno è un omaggio alla potenza della natura e alla forza femminile, un’opera che intreccia simbolismo e bellezza estetica. Il titolo suggerisce che la figura sia una personificazione dell’autunno, una stagione che rappresenta il culmine della maturità e l’inizio di un nuovo ciclo. Le foglie dorate sullo sfondo e i colori caldi del vestito e del turbante evocano la ricchezza e la transitorietà della natura autunnale, mentre la figura femminile diventa un simbolo di resilienza e continuità. Mapelli sembra voler esplorare il legame tra l’umano e il naturale, celebrando la bellezza del cambiamento e la capacità di trovare forza nella trasformazione. Inserita nel catalogo della mostra personale di Barbara Mapelli, quest’opera testimonia la sua abilità nel trasformare un ritratto in un’allegoria, un’immagine che parla di identità, natura e rinnovamento.

 

 

Barbara Mapelli, Regina d’Autunno
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web e per statistiche anonime, da qui puoi gestire le tue preferenze Data Protection Policy.
Read more
error: Content is protected !!